La scuola secondaria: verso l’autonomia e la scoperta di sé
Crescere nella consapevolezza
Nella Scuola Paritaria Paolo VI, la scuola secondaria di primo grado è il tempo della verifica: un passaggio importante in cui i ragazzi imparano a guardare la realtà con spirito critico, curiosità e desiderio di comprendere.
È il momento in cui cominciano a prendere coscienza di sé, delle proprie capacità, delle proprie fragilità e a scoprire, passo dopo passo, chi vogliono diventare.
Dal fare al dialogare: l’esperienza che forma
Se nella primaria l’apprendimento nasce dal fare, nella secondaria si apre al dialogo.
Le lezioni diventano occasioni di confronto, di scoperta condivisa, di approfondimento ragionato.
L’esperienza resta al centro, ma si trasforma: non è più solo concreta, è anche riflessiva.
Ogni disciplina è vissuta osservando e sperimentando, discutendone e imparando ad argomentare. In questo modo, i ragazzi imparano ad “imparare”: a cercare connessioni, a formulare domande, a costruire il proprio metodo di studio personale.
Imparare a conoscersi
Durante questi anni, i ragazzi scoprono le proprie potenzialità, riconoscono i loro punti di forza e di debolezza, imparano a gestire il tempo e a organizzare il lavoro.
Questo cammino di conoscenza di sé li rende più autonomi e consapevoli, e li prepara a scegliere con maggiore serenità il percorso scolastico futuro.
La scuola li accompagna con un’attenzione educativa costante: ogni insegnante diventa una guida che orienta, sostiene e incoraggia, aiutando ciascuno a costruire la propria strada.









































