PNRR Istruzione

La nostra scuola ha aderito a diversi progetti finanziati, in attuazione di quanto previsto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tali iniziative sono rivolte alle scuole paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo e mirano alla realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento. Gli interventi sono finalizzati a promuovere l’acquisizione di competenze da parte delle studentesse e degli studenti, rafforzando il loro percorso educativo e sostenendone la crescita personale e scolastica.

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole paritarie non commerciali (D.M. 65/2023)

M4C1I3.1-2023-1202

Codice CUP di progetto: I94D23002480006
Codice locale di progetto: M4C1-3.1-2023-1202-P-29964
Titolo del progetto: STEM per tutte e tutti!
Valore finanziato: 16.706,03 €

 

Descrizione progetto:

Il progetto prevede azioni di arricchimento, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione in tutte le classi. L’obiettivo principale è quello di incuriosire e suscitare il desiderio di scoprire nuove conoscenze.

Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica - Scuole paritarie non commerciali

M4C1I1.4-2024-1342

Codice CUP di progetto: I94D24001420006

Codice locale di progetto: M4C1I1.4-2024-1342-P-48124

Titolo del progetto: APPRENDIMENTO SENZA CONFINI: UN PONTE PER CIASCUNO

Valore finanziato: 22.658,51 €

 

Descrizione progetto:

Il progetto si propone di supportare ragazzi e ragazze delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado con l’obiettivo di ridurre i divari negli apprendimenti scolastici attraverso interventi mirati a far prendere consapevolezza delle proprie difficoltà, dei punti di forza e del proprio modo di apprendere, così da poter individuare metodi e strategie efficaci per progredire.

Realizzazione di percorsi di mentoring e orientamento, percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie, percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari, erogati in favore di studentesse e studenti a rischio di abbandono e coordinati dal team per la prevenzione della dispersione scolastica.

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole paritarie non commerciali (D.M. 66/2023)

M4C1I2.1-2023-1282

Codice CUP di progetto: I94D23003950006

Codice locale di progetto: M4C1I2.1-2023-1282

Titolo del progetto: OPPORTUNITA’ NEL DIGITALE

Valore finanziato: 14.825,00 €

Descrizione progetto

Il progetto ha come obiettivo principale formare i docenti all’uso di strumenti digitali e metodologie innovative per arricchire il curricolo e migliorare l’efficacia didattica

La scuola, in qualità di nodo formativo locale del sistema di formazione per la transizione digitale, realizzerà un piano articolato e coerente con il PTOF e il Piano di Formazione d’Istituto. Questo piano mira a promuovere le competenze digitali di docenti e studenti, in linea con i quadri di riferimento europei DigCompEdu (competenze digitali dei docenti) e DigComp 2.2 (competenze digitali di cittadinanza).

Potenziamento delle competenze digitali dei docenti e degli studenti, con particolare attenzione al pensiero computazionale e all’uso consapevole delle tecnologie. Integrazione delle competenze digitali nelle discipline curricolari, promuovendo un approccio trasversale e inclusivo. Promozione di una cultura digitale che favorisca innovazione, collaborazione e senso critico.

PN 2127

Avviso Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 Istituto VE1E01100E – “PAOLO VI”

Codice candidatura: 3849

Importo totale richiesto: € 15.885,00

TOTALE PROGETTI: € 15.885,00

Progetto: ESO4.6.A4.A – NON SOLO SCUOLA

Titoli attività

  • IMPARARE IN PROFONDITÀ
  • NATI PER CANTARE
  • STORIE IN VOCE. Il potere del racconto, un viaggio tra parole e immagini

NON SOLO SCUOLA
Descrizione progetto:

Immaginarsi una scuola dove ogni studente si sente accolto, valorizzato e parte di una comunità. Dove le difficoltà non sono ostacoli, ma opportunità per crescere e scoprire i propri talenti. Dove l’apprendimento va oltre le materie tradizionali e abbraccia la creatività, la collaborazione e la cittadinanza attiva. Questa è la visione che anima il progetto “Non solo scuola”.

Agenda Nord

Gli interventi dell’Agenda Nord sono finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati. Il progetto avrà durata biennale, dall’anno scolastico 2024/2025 al 2025/2026, ed è finanziato a valere sulle risorse del PN “Scuola e competenze” 2021-2027 e, in parte, su quelle del POC “Per la scuola” 2014-2020.

Candidatura N. 1094662 136778 del 09/10/2024 – POC – Agenda Nord

Codice cup: I94D24001860001

Importo totale richiesto € 43.815.00

TOTALE PROGETTI: € 43.815.00

Obiettivo generale: Sviluppare e potenziare le competenze di base come l’approfondimento delle lingue straniere e le STEM.

Descrizione del progetto: Il progetto prevede la creazione di una ‘Bottega delle Competenze,’ uno spazio dedicato in cui gli studenti possono apprendere attraverso attività concrete e laboratoriali. Gli studenti partecipano a laboratori tematici, in particolare sulle lingue straniere, sulla matematica e sul digitale dove lavorano in piccoli gruppi. Le attività vengono progettate per essere pratiche e vicine alla realtà quotidiana.

Contributi pubblici

La Legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), entrata in vigore il 29 agosto 2017, ha introdotto nuove disposizioni in materia di trasparenza per quanto riguarda l’erogazione di sovvenzioni pubbliche.
In particolare, l’art. 1, commi 125-129, prevede che Associazioni, Onlus e Fondazioni pubblichino, entro il 28 febbraio di ogni anno, sui propri siti web o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e, in generale, a ogni tipo di vantaggio economico ricevuto da pubbliche amministrazioni nell’anno precedente.

Scopri di più